venerdì 14 giugno 2024

INTERNO 4 - LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA di Giovanna Canzano



INTERNO 4

LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA

 di Giovanna Canzano

 

 

Venerdì 14 giugno 2024

0re 17.30

INTERNO 4

Via della Lungara 44 ROMA



LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA

di Giovanna Canzano

 

introduce

CHIARA PAVONI

 

discuteranno con l’autrice


Fabrizio Federici

Victor Nunzi

Alessandro Denti

Fabio Verna

 

modera

Francesca Valletta

  

Per contatti: Giovanna Canzano 3383275925 - 3476781074


























 


mercoledì 5 giugno 2024

UNAR - LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA

  





SILK STREET PRESS apn

 

LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA

di Giovanna Canzano

 

con l’autrice intervengono

Dani Larsen

Luisa Gasbarri

Alessandro Denti

modera

Emanuela Scarponi

UNAR

Unione Associazioni Regionali

 di Roma e del Lazio

Sala Italia

Via Ulisse Aldrovandi 16

ROMA

Mercoledì 5 giugno 2024

H. 17.00

 giovannacnzanokafka.blogspot.com, contatti 3383275925

     

lunedì 3 giugno 2024

Franz Kafka e Israele nel centenario della sua morte

 

Franz Kafka e Israele nel centenario della sua morte

di Giovanna Canzano

3 giugno 2024


L’ebraismo di Franz Kafka, aspetto trascurato da tanti suoi biografi recenti, è invece presente in ogni sua pagina dei diari. Un libro pubblicato da Mondadori che, a vederlo fa paura a leggere per le numerose pagine che contiene il volume. Ma, la sua lettura affascina, perché Franz non lascia indietro nessuno, trascina il lettore nella sua vita, nei suoi pensieri e nella sua Weltanschauung.

A cento anni dalla sua morte, il suo sogno di una Palestina popolata dal popolo ebraico e diventato Stato di Israele, si è avverato nel 1948. Oggi, con la guerra in corso in quei territori gli ebrei stanno cerando si affermare e consolidare la loro presenza in Israele. Lui che seguiva il pensiero di Theodor Herzl, il suo sogno di uno Stato ebraico (pubblicato il 14 febbraio 1896), aveva dato al giovane Franz, uno spiraglio di una nazione possibile.

Il 3 giugno 1924, Franz Kafka moriva in un sanatorio di Kierling (Austria) dove era ricoverato da qualche settimana a causa della sua tubercolosi.

Nei diari scopriamo l’amore che lui ha per le sue origini, la sua storia, il suo popolo. Il teatro jidish, l’attore Loewi, le attrici che parlavano nella lingua dei suoi nonni (jidish). Greta, la sua ultima compagna e amica e complice della vita ebraica, lo accompagnerà nei suoi ultimi mesi di vita che riuscirà a trascorrere in parte a Berlino, realizzando come ultimo desiderio, di vivere in una realtà che gli era stato proibito o trascurata negata dal padre (vedi ‘La lettera al padre’), un contatto con l’ebraismo che lui aveva sempre sentito di avere nelle sue radici.

Altri frammenti dell’ebraismo di Franz Kafka, nel mio libro pubblicato dalle edizioni Solfanelli 2024 dal titolo ‘Le radici ebraiche nel pensiero di Franz Kafka’, con la prestigiosa prefazione di Ariel Toaff.

sabato 1 giugno 2024

LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA - UNAR

 


   



SILK STREET PRESS apn

 

LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA

di Giovanna Canzano

 

con l’autrice intervengono

Dani Larsen

Luisa Gasbarri

Alessandro Denti

modera

Emanuela Scarponi

 

UNAR

Unione Associazioni Regionali

 di Roma e del Lazio

Sala Italia

Via Ulisse Aldrovandi 16

ROMA

Mercoledì 5 giugno 2024

H. 17.00

 

giovannacnzanokafka.blogspot.com, contatti 3383275925

 

 

 

 



LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA


                                                              Venerdì 14 giugno 2024

0re 17.30

INTERNO 4

Via della Lungara 44 ROMA

 

LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA

di Giovanna Canzano 


introduce

CHIARA PAVONI


discuteranno con l’autrice

Francesca Valletta

Bruno Poggi

Caterina Luisa De Caro

Victor Nunzi

Fabrizio Federici


modera

Maria Gravano

  

Per contatti: Giovanna Canzano 3383275925