EBRAISMO IN MEDIO ORIENTE
ISRAELE OGGI
GIOVANNA CANZANO, originaria della provincia di Caserta, risiede da molti anni a Roma. Da anni studiosa di ebraismo, soprattutto della sua letteratura. Sociologa e blogger, ha realizzato e messo in rete una panoplia di saggi e servizi, privilegiando le tematiche politiche e culturali. Collabora con giornali on-line, e cura dei blog personali, nei quali, oltre a scritti che veicolano il suo personale pensiero, riporta interviste a qualificati esperti nei vari argomenti, sia sotto la tradizionale forma di articolo redazionale che di video, realizzati, oltre che a Roma, nelle località nazionali dove si svolgono eventi di interesse. Attiva a livello culturale, ha organizzato e organizza vari eventi, seminari, convegni, dibattiti su tematiche storiche e di attualità, e presentazione di libri.
ALESSANDRO DENTI Antropologo della modernità, autore multimediale, già docente Dams-Scienze della Comunicazione, Roma, Genova e Milano, ora animatore della Fondazione Teseo, Istituto d'Alta formazione e ricerca. Autore di Fenomenologia degli schemi urbani, EAI, Saarbrucken 2014, di Focus Jihad - La patria sacrificale islamica, Elemento 115, Roma 2019, e diversi altri saggi ed articoli.
GABRIELLA FABIANI è nata ad Albano, uno dei sedici comune dei Castelli Romani, e per questo le piace definirsi “castellana”. Chiedendosi se la spiritualità dell’essere umano potesse davvero manifestarsi in qualche modo tangibile, per curiosità personale nel 2004 accende delle ricerche personali. Unendo la lettura dei vari libri alla ricerca in Internet, succede che delle opere iniziano a ripresentarsi sullo schermo del computer perché collegate alle ricerche storiche che stava approfondendo. Da allora, quindi dal 2004, si occupa di ricerca essoterica, esoterica e paranormale. Questa sua ricerca l’ha portata ad analizzare alcune opere che ponevano interrogativi dalla loro realizzazione, ed essendo molto curiosa ma anche testarda, cercare di comprenderne il racconto contenuto. Tra queste opere vi sono l’ormai millenario Mosaico di Otranto, noto per essere il più grande d’Europa ma anche per il racconto ancora incompreso contenuto al suo interno, il Giudizio Universale di Michelangelo, di cui parleremo nell'evento, seppur per via del poco tempo a disposizione, non potremo farlo in modo esteso come l’opera meriterebbe. I Pastori di Arcadia di Nicolas Poussin, l’ultima cena e la Madonna delle Rocce di Leonardo da Vinci e altre ancora opere.
EMANUELA SCARPONI Si laurea con lode nel marzo 1987 in Lingue e Letterature straniere, con una tesi su “L’opera teatrale di Wole Soyinka”, che vince inaspettatamente il Premio Nobel letteratura in quell’anno. Intervista Wole Soyinka a Roma. E questo sarà il suo punto di riferimento per la vita. Riceve una borsa di studio per il suo 110 e lode dal presidente Spadolini. Diviene membro onorario ordinario dell’ISIAO per alti meriti conseguiti nel settore. Il suo interesse per l’Africanistica la porta a visitare molteplici Paesi africani, in primis nel 1990 la Tanzania, il Botzwana, attraversando Zambia e Zimbabwe. La passione per questo continente resterà per tutta la vita. Visita poi il Sud Africa, la Namibia, il Marocco, la Tunisia,. Sui suoi viaggi scrive articoli, libri e realizza documentari, tra cui la Namibia, i Boscimani, Kathmandu, India, ma anche Vietnam, Laos, Cambogia; organizza inoltre mostre multimediali presso Isiao, Ministero affari esteri, ricevendo plauso e riconoscimenti. Professoressa di lingua e civiltà inglese, diviene scrittrice ed al contempo editrice. Nel 1992 vince il concorso per Stenografo parlamentare presso il Senato della Repubblica.