domenica 27 aprile 2025

EBRAISMO IN MEDIO ORIENTE - ISRAELE OGGI



 




 

EBRAISMO IN MEDIO ORIENTE

ISRAELE OGGI

GIOVANNA CANZANO
ALESSANDRO DENTI
GABRIELLA FABIANI
PIERO MUSILLI
modera
EMANUELA SCARPONI
FESTIVAL DELL’ORIENTE 2025
Venerdì 25 aprile 2025, H. 18.00
FIERA DI ROMA










GIOVANNA CANZANO, originaria della provincia di Caserta, risiede da molti anni a Roma. Da anni studiosa di ebraismo, soprattutto della sua letteratura. Sociologa e blogger, ha realizzato e messo in rete una panoplia di saggi e servizi, privilegiando le tematiche politiche e culturali. Collabora con giornali on-line, e cura dei blog personali, nei quali, oltre a scritti che veicolano il suo personale pensiero, riporta interviste a qualificati esperti nei vari argomenti, sia sotto la tradizionale forma di articolo redazionale che di video, realizzati, oltre che a Roma, nelle località nazionali dove si svolgono eventi di interesse. Attiva a livello culturale, ha organizzato e organizza vari eventi, seminari, convegni, dibattiti su tematiche storiche e di attualità, e presentazione di libri.

ALESSANDRO DENTI Antropologo della modernità, autore multimediale, già docente Dams-Scienze della Comunicazione, Roma, Genova e Milano, ora animatore della Fondazione Teseo, Istituto d'Alta formazione e ricerca. Autore di Fenomenologia degli schemi urbani, EAI, Saarbrucken 2014, di Focus Jihad - La patria sacrificale islamica, Elemento 115, Roma 2019, e diversi altri saggi ed articoli.

GABRIELLA FABIANI è nata ad Albano, uno dei sedici comune dei Castelli Romani, e per questo le piace definirsi “castellana”. Chiedendosi se la spiritualità dell’essere umano potesse davvero manifestarsi in qualche modo tangibile, per curiosità personale nel 2004 accende delle ricerche personali. Unendo la lettura dei vari libri alla ricerca in Internet, succede che delle opere iniziano a ripresentarsi sullo schermo del computer perché collegate alle ricerche storiche che stava approfondendo. Da allora, quindi dal 2004, si occupa di ricerca essoterica, esoterica e paranormale. Questa sua ricerca l’ha portata ad analizzare alcune opere che ponevano interrogativi dalla loro realizzazione, ed essendo molto curiosa ma anche testarda, cercare di comprenderne il racconto contenuto. Tra queste opere vi sono l’ormai millenario Mosaico di Otranto, noto per essere il più grande d’Europa ma anche per il racconto ancora incompreso contenuto al suo interno, il Giudizio Universale di Michelangelo, di cui parleremo nell'evento, seppur per via del poco tempo a disposizione, non potremo farlo in modo esteso come l’opera meriterebbe. I Pastori di Arcadia di Nicolas Poussin, l’ultima cena e la Madonna delle Rocce di Leonardo da Vinci e altre ancora opere.

EMANUELA SCARPONI Si laurea con lode nel marzo 1987 in Lingue e Letterature straniere, con una tesi su “L’opera teatrale di Wole Soyinka”, che vince inaspettatamente il Premio Nobel letteratura in quell’anno. Intervista Wole Soyinka a Roma. E questo sarà il suo punto di riferimento per la vita. Riceve una borsa di studio per il suo 110 e lode dal presidente Spadolini. Diviene membro onorario ordinario dell’ISIAO per alti meriti conseguiti nel settore. Il suo interesse per l’Africanistica la porta a visitare molteplici Paesi africani, in primis nel 1990 la Tanzania, il Botzwana, attraversando Zambia e Zimbabwe. La passione per questo continente resterà per tutta la vita. Visita poi il Sud Africa, la Namibia, il Marocco, la Tunisia,. Sui suoi viaggi scrive articoli, libri e realizza documentari, tra cui la Namibia, i Boscimani, Kathmandu, India, ma anche Vietnam, Laos, Cambogia; organizza inoltre mostre multimediali presso Isiao, Ministero affari esteri, ricevendo plauso e riconoscimenti. Professoressa di lingua e civiltà inglese, diviene scrittrice ed al contempo editrice. Nel 1992 vince il concorso per Stenografo parlamentare presso il Senato della Repubblica.

giovedì 24 aprile 2025

EBRAISMO IN MEDIO ORIENTE - ISRAELE OGGI




 

EBRAISMO IN MEDIO ORIENTE

ISRAELE OGGI

GIOVANNA CANZANO
ALESSANDRO DENTI
GABRIELLA FABIANI
PIERO MUSILLI
modera
EMANUELA SCARPONI
FESTIVAL DELL’ORIENTE 2025
Venerdì 25 aprile 2025, H. 18.00
FIERA DI ROMA

GIOVANNA CANZANO, originaria della provincia di Caserta, risiede da molti anni a Roma. Da anni studiosa di ebraismo, soprattutto della sua letteratura. Sociologa e blogger, ha realizzato e messo in rete una panoplia di saggi e servizi, privilegiando le tematiche politiche e culturali. Collabora con giornali on-line, e cura dei blog personali, nei quali, oltre a scritti che veicolano il suo personale pensiero, riporta interviste a qualificati esperti nei vari argomenti, sia sotto la tradizionale forma di articolo redazionale che di video, realizzati, oltre che a Roma, nelle località nazionali dove si svolgono eventi di interesse. Attiva a livello culturale, ha organizzato e organizza vari eventi, seminari, convegni, dibattiti su tematiche storiche e di attualità, e presentazione di libri.

ALESSANDRO DENTI Antropologo della modernità, autore multimediale, già docente Dams-Scienze della Comunicazione, Roma, Genova e Milano, ora animatore della Fondazione Teseo, Istituto d'Alta formazione e ricerca. Autore di Fenomenologia degli schemi urbani, EAI, Saarbrucken 2014, di Focus Jihad - La patria sacrificale islamica, Elemento 115, Roma 2019, e diversi altri saggi ed articoli.

GABRIELLA FABIANI è nata ad Albano, uno dei sedici comune dei Castelli Romani, e per questo le piace definirsi “castellana”. Chiedendosi se la spiritualità dell’essere umano potesse davvero manifestarsi in qualche modo tangibile, per curiosità personale nel 2004 accende delle ricerche personali. Unendo la lettura dei vari libri alla ricerca in Internet, succede che delle opere iniziano a ripresentarsi sullo schermo del computer perché collegate alle ricerche storiche che stava approfondendo. Da allora, quindi dal 2004, si occupa di ricerca essoterica, esoterica e paranormale. Questa sua ricerca l’ha portata ad analizzare alcune opere che ponevano interrogativi dalla loro realizzazione, ed essendo molto curiosa ma anche testarda, cercare di comprenderne il racconto contenuto. Tra queste opere vi sono l’ormai millenario Mosaico di Otranto, noto per essere il più grande d’Europa ma anche per il racconto ancora incompreso contenuto al suo interno, il Giudizio Universale di Michelangelo, di cui parleremo nell'evento, seppur per via del poco tempo a disposizione, non potremo farlo in modo esteso come l’opera meriterebbe. I Pastori di Arcadia di Nicolas Poussin, l’ultima cena e la Madonna delle Rocce di Leonardo da Vinci e altre ancora opere.

ALFREDO PEZONE Napoletano, “il Cuntastorie scalzo”, ha all’attivo quattro pubblicazioni. Porta in giro i suoi fantaracconti attraverso le sue performance. Inventa racconti e giochi di parole con l’intento di divertire, far pensare, far riflettere. Il lavoro di ricerca, fra scrittura e pittura, mescola e intreccia fatti di Storia, Arte, Sapori, Uomini e tradizioni.

EMANUELA SCARPONI Si laurea con lode nel marzo 1987 in Lingue e Letterature straniere, con una tesi su “L’opera teatrale di Wole Soyinka”, che vince inaspettatamente il Premio Nobel letteratura in quell’anno. Intervista Wole Soyinka a Roma. E questo sarà il suo punto di riferimento per la vita. Riceve una borsa di studio per il suo 110 e lode dal presidente Spadolini. Diviene membro onorario ordinario dell’ISIAO per alti meriti conseguiti nel settore. Il suo interesse per l’Africanistica la porta a visitare molteplici Paesi africani, in primis nel 1990 la Tanzania, il Botzwana, attraversando Zambia e Zimbabwe. La passione per questo continente resterà per tutta la vita. Visita poi il Sud Africa, la Namibia, il Marocco, la Tunisia,. Sui suoi viaggi scrive articoli, libri e realizza documentari, tra cui la Namibia, i Boscimani, Kathmandu, India, ma anche Vietnam, Laos, Cambogia; organizza inoltre mostre multimediali presso Isiao, Ministero affari esteri, ricevendo plauso e riconoscimenti. Professoressa di lingua e civiltà inglese, diviene scrittrice ed al contempo editrice. Nel 1992 vince il concorso per Stenografo parlamentare presso il Senato della Repubblica.

mercoledì 2 aprile 2025

ISRAELE E LA SUA STORIA La Palestina e il sionismo nei diari di Franz Kafka

 



ISRAELE E LA SUA STORIA

La Palestina e il sionismo nei diari di Franz Kafka

 GIOVANNA CANZANO

ALESSANDRO DENTI

ALFREDO PEZZONE

BRUNO POGGI

modera

FRANCESCA VALLETTA

 

FESTIVAL DELL’ORIENTE 2025

Venerdì 25 aprile 2025, H. 18.00 – 19.00

FIERA DI ROMA


GIOVANNA CANZANO, originaria della provincia di Caserta, risiede da molti anni a Roma. Da anni studiosa di ebraismo, soprattutto della sua letteratura. Sociologa e blogger, ha realizzato e messo in rete una panoplia di saggi e servizi, privilegiando le tematiche politiche e culturali. Collabora con giornali on-line, e cura dei blog personali, nei quali, oltre a scritti che veicolano il suo personale pensiero, riporta interviste a qualificati esperti nei vari argomenti, sia sotto la tradizionale forma di articolo redazionale che di video, realizzati, oltre che a Roma, nelle località nazionali dove si svolgono eventi di interesse. Attiva a livello culturale, ha organizzato e organizza vari eventi, seminari, convegni, dibattiti su tematiche storiche e di attualità, e presentazione di libri.

ALESSANDRO DENTI Antropologo della modernità, autore multimediale, già docente Dams-Scienze della Comunicazione, Roma, Genova e Milano, ora animatore della Fondazione Teseo, Istituto d'Alta formazione e ricerca. Autore di Fenomenologia degli schemi urbani, EAI, Saarbrucken 2014, di Focus Jihad - La patria sacrificale islamica, Elemento 115, Roma 2019, e diversi altri saggi ed articoli.

GABRIELLA FABIANI è nata ad Albano, uno dei sedici comune dei Castelli Romani, e per questo le piace definirsi “castellana”. Chiedendosi se la spiritualità dell’essere umano potesse davvero manifestarsi in qualche modo tangibile, per curiosità personale nel 2004 accende delle ricerche personali. Unendo la lettura dei vari libri alla ricerca in Internet, succede che delle opere iniziano a ripresentarsi sullo schermo del computer perché collegate alle ricerche storiche che stava approfondendo. Da allora, quindi dal 2004, si occupa di ricerca essoterica, esoterica e paranormale. Questa sua ricerca l’ha portata ad analizzare alcune opere che ponevano interrogativi dalla loro realizzazione, ed essendo molto curiosa ma anche testarda, cercare di comprenderne il racconto contenuto. Tra queste opere vi sono l’ormai millenario Mosaico di Otranto, noto per essere il più grande d’Europa ma anche per il racconto ancora incompreso contenuto al suo interno, il Giudizio Universale di Michelangelo, di cui parleremo nell'evento, seppur per via del poco tempo a disposizione, non potremo farlo in modo esteso come l’opera meriterebbe. I Pastori di Arcadia di Nicolas Poussin, l’ultima cena e la Madonna delle Rocce di Leonardo da Vinci e altre ancora opere.

ALFREDO PEZONE Napoletano, “il Cuntastorie scalzo”, ha all’attivo quattro pubblicazioni. Porta in giro i suoi fantaracconti attraverso le sue performance. Inventa racconti e giochi di parole con l’intento di divertire, far pensare, far riflettere. Il lavoro di ricerca, fra scrittura e pittura, mescola e intreccia fatti di Storia, Arte, Sapori, Uomini e tradizioni.

BRUNO POGGI è nato a Bologna, è un esperto di comunicazione. Vanta un'esperienza pluridecennale nel campo dei sondaggi e della comunicazione politica. È autore di numerosi saggi tra i quali La Repubblica dei sondaggi (Franco Angeli) e Parole intonate (Efesto editore). Pubblica il suo primo romanzo, 2024, dal titolo: 'Il mistero delle lettere nascoste (Efesto editore).

FRANCESCA VALLETTA Nasce a Roma, e, dopo la laurea in architettura inizia un percorso che la porta a sperimentare nuovi orizzonti lontani dai suoi studi universitari. Il suo primo approccio è lo studio del buddismo e la sua pratica. Anche la meditazione trascendentale cattura i suoi interessi dal 1997, poi un’altra tappa è l'architettura Vedica del Vasto e della cultura Vedica. Continua lo studio con il Mabaratta e i Ramaya e i classici indù. Poi i registri akashici. L’ipnosi regressiva e la meditazione profonda e guidata fanno da cornice per una ricerca interiore. Attualmente si sta interessando allo studio delle medicine ancestrali amazzoniche e dei loro effetti. Per ultimo, per adesso, l’aromaterapia degli olii essenziali e scienze olistiche.

 

 

domenica 3 novembre 2024

INTERNO 4, Via della Lungara 44, ROMA LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA di Giovanna Canzano

 

                                           


Sabato 30 novembre 2024 0re 19.00


INTERNO 4
Via della Lungara 44, ROMA


LE RADICI EBRAICHE NEL PENSIERO DI FRANZ KAFKA
di Giovanna Canzano


introduce
CHIARA PAVONI
attrice


discuteranno con l’autrice
Bruno Poggi, scrittore
Mauro Cascio, filosofo
Dani Larsen, poeta
Alfredo Pezone, cuntastorie scalzo
Giovanna Canzano, autrice
modera
Roberto Giuliano
giornalista


Per contatti:

Giovanna Canzano 3383275925

Chiara Pavoni 3476781074

CHIARA PAVONI di origini marchigiane, ma ormai romana di adozione, si definisce una donna innamorata dell’arte, in particolar modo del teatro, del cinema e della fotografia, oltre che della letteratura. Donna dal carattere forte e determinato e dalla bellezza elegante e raffinata, deve molto per il suo portamento da vera signora alle numerose lezioni di danza che ha preso da ragazzina. Dopo essersi dedicata per anni alla danza classica, contemporanea e jazz decide di cimentarsi in altre forme espressive, in modo particolare nella recitazione. Si forma alla Scuola di Teatro di Bologna e completa i suoi studi d’attrice con Alessandro Fersen, Beatrice Bracco e Leonardo Bragaglia. Integra gli studi di recitazione con altri interessi: studia canto con Elizabeth Aubry e Timothy Martin, partecipando anche ai corsi della Scuola Popolare di Musica del Testaccio di Roma, e percussioni con Stefano Rossini. La sua esperienza professionale spazia in diversi campi: è attrice di teatro e cinema, ballerina, cantante, coreografa e regista. Ha collaborato, sia in teatro che al cinema, con numerosi registi: L. Ronconi, W. Manfrè, L. Archibugi, S. Di Mattia, A. Schnaas, G. Millocco, M. Martone, B. Santoprete, F. Dominerò, I. Zuccon, K. Atteya. In teatro ha preso parte a quasi un centinaio di produzioni; in ambito di cinema indipendente è particolarmente conosciuta grazie al suo coinvolgimento in oltre cento tra cortometraggi e videoclip.

BRUNO POGGI è nato a Bologna, è un esperto di comunicazione. Vanta un'esperienza pluridecennale nel campo dei sondaggi e della comunicazione politica. È autore di numerosi saggi tra i quali La Repubblica dei sondaggi (Franco Angeli) e Parole intonate (Efesto editore). Pubblica il suo primo romanzo, 2024, dal titolo: 'Il mistero delle lettere nascoste (Efesto editore).

MAURO CASCIO  Filosofo e consulente filosofico (SUCF-Pragma), è noto per i suoi studi hegeliani (è il curatore dei saggi sulla Logica di McTaggart e Noël e si è occupato della ricezione della filosofia classica tedesca nella Napoli ottocentesca di Augusto Vera e Raffaele Mariano). Il suo ultimo libro, in uscita il 15 settembre, è «Nunc stans. Eternità della presenza e Riconciliazione».

DANI LARSEN Nome d’arte di Daniele Limongelli, poeta e scrittore di Monterosi, fondatore del circolo letterario I poeti del cosmo. Ideatore, organizzatore e conduttore di molti eventi culturali svolti nella Tuscia e fuori provincia.

ALFREDO PEZONE Napoletano, “il Cuntastorie scalzo”, ha all’attivo quattro pubblicazioni. Porta in giro i suoi fantaracconti attraverso le sue performance. Inventa racconti e giochi di parole con l’intento di divertire, far pensare, far riflettere. Il lavoro di ricerca, fra scrittura e pittura, mescola e intreccia fatti di Storia, Arte, Sapori, Uomini e tradizioni.


GIOVANNA CANZANO Originaria della provincia di Caserta, risiede da molti anni a Roma. Da anni studiosa di ebraismo, soprattutto della sua letteratura. Sociologa e blogger, ha realizzato e messo in rete una panoplia di saggi e servizi, privilegiando le tematiche politiche e culturali. Collabora con giornali on-line, e cura dei blog personali, nei quali, oltre a scritti che veicolano il suo personale pensiero, riporta interviste a qualificati esperti nei vari argomenti, sia sotto la tradizionale forma di articolo redazionale che di video, realizzati, oltre che a Roma, nelle località nazionali dove si svolgono eventi di interesse. Attiva a livello culturale, ha organizzato e organizza vari eventi, seminari, convegni, dibattiti su tematiche storiche e di attualità, e presentazione di libri.

ROBERTO FRANCESCO GIULIANO, nato a Catania, laureato in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 1972 è iscritto al PSI, nel 1978 lavora nel Sindacato degli Edili della CGIL (Fillea) nel 1990 ne diviene segretario generale del Lazio. Nel 2003 collabora con il quotidiano “L’Avanti” ed è segretario del nuovo Psi di Roma. Nel 2005 lavora nella segreteria del gruppo del nuovo PSI in Cons. Regionale del Lazio. Dal 2020 è consigliere del Corecom Lazio. Ha pubblicato in questi anni i seguenti libri: “Così parlò la Sinistra”, “Passato e Futuro”, ed. il Ventaglio, una ricerca sulla disabilità a Tor Bella Monaca e sulla presenza di Garibaldi nel Lazio. Con edizioni Ponte Sisto “La Goccia Rossa sul Tappeto Nero” e “La via Allegra al Socialismo”. Nel luglio 2020 con edizioni Solfanelli “Le Fake News sul Governo Craxi” con Nicola Scalzini.